![]() |
Latinoamerica-online.it |
|
Cuba, dalle Nazioni Unite nuovo no al bloqueo Anche questa volta l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato, con 165 sì, sette no e dodici astenuti, il bloqueo imposto dagli Usa a Cuba. È dal 1992 che l'Onu si esprime a stragrande maggioranza a favore dell'Avana: nel 2024 si erano pronunciati per la condanna 187 paesi, due erano contrari (Stati Uniti e Israele), solo una l'astensione. La differenza con quest'anno si spiega con la campagna realizzata da Washington per sommare alleati alla sua politica. Lo dimostra un documento fatto filtrare all'agenzia Reuters, in cui il segretario di Stato Marco Rubio ordina ai funzionari delle ambasciate Usa di fare pressioni, in particolare sui governi europei e latinoamericani, perché si oppongano alla risoluzione. A tale "invito" hanno aderito, oltre a Israele, Ucraina, Ungheria, Macedonia del Nord, Argentina e Paraguay. Gli astenuti sono Costa Rica, Ecuador, Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Polonia, Romania, Marocco. Tra le accuse lanciate da Rubio per convincere le diverse nazioni a non contrastare il blocco, quella (priva di prove concrete) della partecipazione di migliaia di cubani a fianco delle truppe russe in Ucraina e la già abusata denuncia di tratta di persone nei confronti delle brigate mediche inviate dall'Avana all'estero. A questo proposito, in agosto l'amministrazione Trump aveva minacciato di sospendere il visto statunitense ai funzionari dei paesi che avessero stretto rapporti di collaborazione medica con Cuba. Sempre nel quadro dell'offensiva anticubana, in luglio era stato proibito l'ingresso in territorio statunitense del presidente Díaz-Canel, dei ministri della Difesa e dell'Interno e delle rispettive famiglie, accusati di aver represso "con brutalità" le manifestazioni antigovernative del 2021. RATIFICATO IN RUSSIA L'ACCORDO DI COOPERAZIONE MILITARE CON CUBA. I deputati della Duma hanno ratificato il 7 ottobre l'accordo militare sottoscritto in marzo tra Russia e Cuba. L'intesa mira a "facilitare lo sviluppo e il rafforzamento della cooperazione militare" tra i due paesi e "apporta il fondamento legale per definire gli obiettivi, le aree e le modalità" della collaborazione bilaterale. (30/10/2025) Articolo precedente su Cuba: Si inasprisce la politica statunitense contro Cuba
|
|
a cura di Nicoletta Manuzzato |