Latinoamerica-online.it

Guatemala, in piazza contro il tentativo di golpe

Bernardo Arévalo e Karin Herrera hanno ricevuto il 5 settembre, dal Tribunal Supremo Electoral, le credenziali di presidente e vicepresidente, cariche che assumeranno il 14 gennaio. "Ricevo queste credenziali con il ringraziamento a un Tse che ha adempiuto alle sue funzioni, i cui magistrati sono stati elemento centrale nel processo di difesa della democrazia", ha detto Arévalo, mentre Herrera ho sottolineato: "Il popolo ha deciso e questa decisione deve essere rispettata". L'importanza di "rispettare lo stato di diritto, la separazione dei poteri, l'alternanza e i diritti civili e politici di tutti i guatemaltechi" è stata ribadita dalla presidente del Tse, Irma Palencia.

Nei giorni precedenti il capo dello Stato eletto aveva avvertito di un tentativo di golpe in corso, con "la persecuzione" della Fiscalía General guidata da Consuelo Porras contro Semilla, la cui personalià giuridica era stata sospesa in via provvisoria a fine agosto per ordine giudiziario: un provvedimento che non poneva in dubbio l'elezione presidenziale, ma limitava le facoltà dei parlamentari del movimento e il loro appoggio al futuro governo. Le autorità elettorali avevano dovuto intervenire sospendendo fino al 31 ottobre tale risoluzione. E, contro gli stessi magistrati del Tse, la Fiscalía aveva chiesto alla Corte Suprema il ritiro dell'immunità per un'accusa di brogli presentata dal partito Une di Sandra Torres, sconfitto dal voto del 20 agosto.

La popolazione però non è rimasta a guardare. Contro il tentativo di sovvertire il risultato delle urne per via giudiziaria migliaia di persone sono scese in piazza a più riprese nella capitale e in altre città del paese, mentre una petizione digitale, che ha raggiunto oltre centomila firme, chiedeva le dimissioni di Porras. Nel corso delle mobilitazioni, sacerdoti e sacerdotesse della comunità indigena hanno preso simbolicamente a frustate i ritratti della fiscal general e dell'attuale capo dello Stato Giammattei. (6/9/2023)

Articolo precedente sul Guatemala: Bernardo Arévalo eletto presidente

 

Latinoamerica-online.it

a cura di Nicoletta Manuzzato