![]() |
Latinoamerica-online.it |
Jennifer Geerlings-Simons è la nuova presidente del Suriname L'Assemblea Nazionale del Suriname ha eletto presidente Jennifer Geerlings-Simons dopo le elezioni legislative che si erano tenute il 25 maggio. Geerlings-Simons, che si insedierà il 16 luglio, è la prima donna ad assurgere alla più alta carica dello Stato. È stata eletta per acclamazione dopo aver stretto un'alleanza con altre cinque organizzazioni e dopo che il Partito Riformista Progressista, attualmente al potere, aveva rinunciato a proporre un suo candidato. Fino al giugno 2020 Geerlings-Simons è stata presidente dell'Assemblea Nazionale ed è tuttora leader del Partito Democratico Nazionale, il movimento fondato da Desi Bouterse. Quest'ultimo è un personaggio controverso: autore di due colpi di Stato (nel 1980 e nel 1990) e poi eletto presidente dal 2010 al 2020, è morto nel dicembre dello scorso anno in clandestinità per sfuggire a una condanna a vent'anni per l'uccisione di quindici oppositori nel 1982. In merito a questi omicidi Bouterse ha sostenuto che la decisione non era stata sua, pur assumendone la responsabilità politica. Nel corso del suo mandato ha introdotto l'assistenza sanitaria universale, la mensa scolastica gratuita, il regime pensionistico nazionale e il salario minimo. Il suo successore, Chandrikapersad Santokhi, è stato accusato di corruzione e ha dovuto ricorrere al Fondo Monetario Internazionale per rimettere in carreggiata l'economia del paese. Come conseguenza della ristrutturazione del debito pubblico, diversi programmi sociali sono stati ridotti provocando le proteste della popolazione. Dalla sua indipendenza dall'Olanda nel 1975, il Suriname guarda con grande interesse alla Cina come socio commerciale: è stato uno dei primi paesi latinoamericani ad aderire nel 2019 al progetto della Nuova Via della Seta. Proprio per contrarrestare l'influenza di Pechino, in marzo ha fatto visita a Paramaribo il segretario di Stato Usa Marco Rubio. L'importanza del paese sudamericano è cresciuta dopo la recente scoperta di importanti riserve petrolifere: uno dei principali giacimenti potrebbe cominciare ad essere sfruttato nel 2028. (7/7/2025)
|
a
cura di Nicoletta Manuzzato |