Latinoamerica-online.it

A Pechino il IV Forum Cina-Celac

Il 13 maggio, in un contesto di tensione mondiale per le continue minacce di Trump di applicare sanzioni ad amici e nemici, si č svolta a Pechino la quarta riunione ministeriale del Forum Cina-Celac, il principale strumento di cooperazione tra la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeņos e il gigante asiatico. All'incontro erano presenti, oltre al presidente cinese Xi Jinping, il brasiliano Lula, il colombiano Petro e il cileno Boric, a testimoniare l'importanza data all'iniziativa dai paesi partecipanti. L'Argentina č stato l'unico dei 33 membri della Comunidad a non firmare la Dichiarazione di Pechino, il documento finale che promuove il multilateralismo, la salvaguardia della pace mondiale e lo sviluppo comune a livello globale.

Nel quadro di questo IV Forum č stato concordato il nuovo Piano di Azione Congiunto 2025-2027 che, in base ai principi di mutuo rispetto, sviluppo condiviso e solidarietā Sud-Sud, prevede azioni concrete per favorire il commercio e gli investimenti, ampliare la connettivitā, rafforzare la sicurezza alimentare e la risposta al cambiamento climatico, dare impulso alla cooperazione scientifica e culturale. Dal 2015, anno in cui venne istituito il Forum, gli scambi commerciali tra la Cina e la regione latinoamericana e caraibica sono pių che raddoppiati, raggiungendo un valore di oltre 500.000 milioni di dollari.

In occasione della riunione nella capitale cinese la Colombia ha aderito alla Nuova Via della Seta, il programma proposto da Pechino che prevede grandi progetti di infrastruttura in diverse parti del mondo. Sono giā una ventina le nazioni latinoamericane e caraibiche partecipanti a questa rete internazionale nonostante la contrarietā di Washington, che vede con sospetto l'ampliarsi dell'influenza cinese nella regione. Solo Panama, spaventata dalle mire di Trump sul Canale, ha deciso recentemente di cedere ai ricatti statunitensi abbandonando l'iniziativa. (15/5/2025)

Articolo precedente sull'argomento: L'unitā della regione al centro dei lavori della Celac

 

Latinoamerica-online.it

a cura di Nicoletta Manuzzato